venerdì 15 maggio 2009

Biennale, ultima puntata




Tutto il giorno a Santa Caterina a parlare di mura, potrebbe essere il titolo di oggi.


Inizio alle nove con il Seminario "Le mura di Treviso oggi, proposte di riqualificazione" un piacevolo lavoro proposto dall'Istituto Comprensivo di Ponzano.
Nel pomeriggio, il Convegno “14 Maggio 1509 - 14 Maggio 2009 Agnadello, Treviso e la mura di Fra’ Giocondo”. Un'ottima occasione di approfondimento offerta alla cittadinanza con la partecipazione del prof. Beppe Gullino, dell'Università di Padova con la relazione: "Cambrai ed il contesto storico europeo e locale" e poi Franco Rossi: "Dominante e Treviso: un rapporto controverso", Andrea Bellieni: Conseguenze sul piano politico ed urbanistico a Treviso: il guasto, la costruzione della fortezza, la spianata", Gianpier Nicoletti, con "Città e campagna nel Trevigiano del XVI secolo: un tentativo di analisi sistemica".
Ci accompagna all'organo Felix Marangoni con musica veneziana del millecinquecento.
La Biennale si chiude con l'intervento di Umberto Zandigiacomi: "Cinte murarie e città murate, quattro esempi di recupero e valorizzazione Ferrara, Lucca, Palmanova, Treviso." Un ottimo intervento che mette a paragone interventi e cura del patrimonio in questi diversi casi. Raccogliere la sfida, potrebbe essere un buon proposito.
Nessuna foto per quest' ultimo appuntamento, troppo impegno nell'ascoltare e nel vivere il momento.

Nessun commento: